Potresti avere familiarità con molte tecniche di rivestimento, ne sai verniciatura a polvere di alluminio? Si tratta di spruzzare a secco, polvere caricata su una superficie di alluminio e utilizzando il calore per solidificare il composto. Il risultato è un aspetto resistente che non si graffia facilmente, scheggiato o sbiadito.
Inoltre, La verniciatura a polvere di alluminio viene solitamente applicata nel settore automobilistico, costruzione, e industrie dei prodotti di consumo. Funge da scudo e fornisce una finitura superficiale unica e lucida.
Processo di rivestimento in polvere di alluminio
I passaggi più comuni coinvolti nel processo includono:
1. Preparazione della superficie
Per applicare la polvere, IL alluminio il substrato deve essere preparato: tutti i contaminanti, compreso lo sporco, grasso, e perfino l'ossidazione, deve essere pulito. Normalmente si ottiene utilizzando la sabbiatura abrasiva, acido, e alcali.
2. Applicazione della polvere
Successivamente, la polvere viene applicata meticolosamente con l'ausilio di una pistola a spruzzo elettrostatica. Il colorante bianco contenente particelle di polvere viene caricato e sparso sulla superficie del manufatto in alluminio. Il processo consente di applicare uno strato uniforme che aderisca al metallo fino al completo indurimento.
3. Indurimento del rivestimento
Dopo aver applicato la polvere, l'alluminio viene cotto in forno ad una temperatura di 180 A 200 C. Permette alla polvere di sciogliersi e crea uno strato superficiale buono e duraturo. Il periodo di stagionatura dura solitamente circa 10-20 minuti, a seconda della dimensione dell'articolo in questione.
4. Raffreddamento
Dopo, l'alluminio è stagionato. Poi, viene appunto sfornato e lasciato raffreddare. In questa fase, tutto il rivestimento diventa rigido e acquisisce anche caratteristiche lisce come l'antigraffio e l'antiurto.
5. Ispezione e controllo qualità
Al raffreddamento, l'alluminio verniciato viene controllato visivamente per la distribuzione dello spessore, uniformità del colore, e difetti come bolle, imperfezioni di spessore, o sfocature.
6. Tocchi finali
Se necessario, vengono eseguite ulteriori stratificazioni o piccole ridipinture. Una volta che tutti questi soddisfano gli standard di qualità richiesti, l'alluminio viene preparato per l'uso finale, e marketing.
Vantaggi della verniciatura a polvere di alluminio
Ecco alcuni vantaggi comuni del processo di rivestimento dell’alluminio:
1. Durabilità
Il rivestimento in polvere di alluminio fornisce resistenza ai graffi, scheggiatura, e svanendo a differenza di altre finiture. COSÌ, le superfici in alluminio non degradano nelle loro prestazioni anche in ambienti estremi.
2. Conveniente
Il rivestimento in polvere è economico a lungo termine. Perché ha meno costi di manutenzione. Oltretutto, l'uso della polvere in eccesso può essere riutilizzato, minimizzando così lo spreco di materiale.
3. Rivestimento uniforme
Il processo di applicazione elettrostatica garantisce un rivestimento adeguato su forme complesse e superfici di oggetti. Generalmente, dona una superficie liscia ed uniforme esente da aloni.
4. Maggiore resistenza alla corrosione
Il rivestimento in polvere conferisce alla parte uno strato di spessore migliore. Inoltre, li rende più durevoli rispetto alle vernici liquide. Generalmente, questi migliorano la loro protezione contro la corrosione, umidità, e radiazioni ultraviolette.
5. Tempi di elaborazione più rapidi
La verniciatura a polvere è preferita alla verniciatura a liquido perché richiede tempi più brevi rispetto a quest'ultima. Normalmente, ci vuole solo 10-20 minuti per la fase di stagionatura in forno.
Limitazioni della verniciatura a polvere di alluminio
Ecco i limiti della verniciatura a polvere di alluminio:
Scarsa adesione
Se la superficie dell'alluminio non è adeguatamente preparata o pretrattata, il rivestimento in polvere non aderirà efficacemente. Contaminazione da oli, sporco, o l'ossidazione può compromettere l'adesione. Pertanto si tradurranno in sintomi quali desquamazione o desquamazione in futuro.
Imperfezioni superficiali
Contaminazione della superficie dell'alluminio da parte dello sporco, umidità, o detriti prima dell'applicazione del rivestimento possono causare la formazione di bolle, fori di spillo, e macchie ruvide sulla superficie rivestita. Queste imperfezioni possono comportare danni strutturali allo strato finale di rivestimento.
Variazioni di colore
L'indurimento delle parti rivestite in modo non uniforme, come i cambiamenti di umidità o temperatura, può provocare variazioni colore. Una preparazione impropria può causare superfici adiacenti, colori non corrispondenti, o trame. In alcuni casi, la finitura metallica o lucida potrebbe non fondersi bene con altre superfici.
Curare i problemi
Se la polvere non è adeguatamente polimerizzata alla giusta temperatura, e il tempo causerà purtroppo una fragilità morbida, o finitura scarsamente coperta. Anche la mancanza di un'adeguata polimerizzazione è un altro problema poiché la superficie rivestita potrebbe graffiarsi o usurarsi.
Bolle o vesciche
Se sulla superficie dell'oggetto vengono lasciati umidità o eventuali contaminanti, la polvere farà bolle o bolle. Potrebbe danneggiare il rivestimento superficiale, e provocare una finitura superficiale ruvida o danneggiata.
Tipi di rivestimenti in polvere di alluminio
- Verniciatura a polvere epossidica
- Rivestimento in polvere di poliestere
- Verniciatura a polvere ibrida
- Rivestimento in polvere di poliuretano
- Rivestimento in polvere di fluoropolimero (Kynar)
- Rivestimento in polvere strutturato
- Rivestimento in polvere trasparente
- Verniciatura a polvere metallica
Rivestimento in polvere di alluminio vs. Verniciatura Alluminio
Caratteristica | Verniciatura a polvere | Pittura |
Durabilità | Altamente durevole, resistente ai graffi, patatine, e sbiadimento | Meno durevole, incline a scheggiarsi e scolorirsi nel tempo |
Finitura di qualità | Anche, un liscio, e finitura uniforme | Ciò può provocare strisce, gocciola, o finitura irregolare |
Impatto ambientale | Rispettoso dell'ambiente senza COV | Rilascia COV, che possono essere dannosi per l'ambiente |
Processo di candidatura | Spruzzatura elettrostatica e polimerizzazione in forno | Applicato con pennelli, rulli, o pistole a spruzzo |
Resistenza alla corrosione | Resistenza superiore alla corrosione e agli agenti atmosferici | Può fornire una buona resistenza, ma è meno durevole della verniciatura a polvere |
Manutenzione | Richiede poca manutenzione; facile da pulire | Richiede ritocchi e manutenzione regolari |
Opzioni colore | Ampia gamma di colori e finiture, incluso opaco, lucentezza, e metallico | Può essere limitato in finiture speciali |
Costo | Più conveniente a lungo termine grazie alla durevolezza | Costi iniziali generalmente inferiori, ma potrebbe richiedere una manutenzione più frequente |
Domande frequenti – Verniciatura a polvere di alluminio
Q1. Qual è il tempo e la temperatura di indurimento tipici per l'alluminio verniciato a polvere?
Normalmente è necessaria la verniciatura a polvere di alluminio 10-20 minuti a temperature comprese tra 180°C e 200°C (356°F a 392°F). L'ora esatta, Tuttavia, dipende dallo spessore del rivestimento, e il tipo di verniciatura a polvere da applicare.
Q2. Quali procedure di pulizia della superficie sono state acquisite prima della verniciatura a polvere dell'alluminio?
L'alluminio viene pretrattato con un lavaggio acido o alcalino, e ulteriormente trattato con soluzione di fosfatazione o cromatazione. Aiuta a ottenere superfici di substrato con la migliore aderenza eliminando contemporaneamente fattori di disturbo come l'olio, polvere, o ossidazione.
Q3. Quanto è spesso lo strato di rivestimento in polvere sull'alluminio?
Lo spessore di un rivestimento convenzionale in alluminio è solitamente compreso tra 0.05 A 0.1 mm o 50 A 100 micron. Tuttavia, lo spessore esatto dipende dall'uso previsto, sebbene i rivestimenti più spessi offrano una migliore protezione contro la corrosione e l'usura.
Q4. Qual è la differenza prestazionale tra i rivestimenti in polvere poliestere e quelli epossidici sull'alluminio?
Vernici in polvere poliestere sono superiori ad altri tipi di rivestimenti in termini di stabilità ai raggi UV e agli agenti atmosferici. Perciò, questi sono adatti per l'uso in ambienti esterni. D'altra parte, Polvere epossidica i rivestimenti offrono una migliore adesione e una migliore resistenza alla corrosione. Tuttavia, sono suscettibili alla degradazione dei raggi UV e sono ideali per applicazioni interne.
2 pensieri su "Una guida completa alla verniciatura a polvere di alluminio”