Il colore visivo fornisce una delle funzioni più importanti della percezione del mondo determinando gli stati d’animo delle persone, scegliendo un prodotto, o ammirando l'arte. La teoria dei colori può essere essenziale in un'organizzazione, garantire che i progetti siano equilibrati, messaggi veicolati, e fa appello a un prodotto. Questa parte tratta gli aspetti fondamentali del colore, iniziando con le definizioni e procedendo allo spazio colore e all'effetto della scelta della coppia di colori. Che tu stia creando un intero marchio o semplicemente selezionando la tonalità di vernice successiva per la tua stanza, avere una buona conoscenza della teoria dei colori non farà altro che migliorare i tuoi talenti.
Teoria e terminologia del colore
Cos'è il colore?
Il colore è l'insieme di sensazioni che nascono dal modo in cui le tecniche delle onde luminose di diverse lunghezze d'onda passano attraverso gli occhi e nel cervello. Nel design e nell'arte, l'enfasi è posta in due categorie: colori primari e secondari e tipi terziari che costituiscono la base per creare combinazioni piacevoli alla vista.
Cos'è lo spazio colore?
Uno spazio colore è semplicemente un metodo organizzato per definire il colore che è stabile su tutti i dispositivi. Esistono diversi spazi colore: RGB è uno spazio colore per computer e Web, mentre CMYK viene utilizzato nella stampa. Definendo alcuni degli spazi colore all'interno di queste aree, è possibile ottenere uniformità cromatica per designer e stampatori.
Cos'è la tinta?
Una tinta è un colore che è stato indebolito dall'aggiunta del bianco. Le tonalità sono versioni più chiare e meno intense del colore e sono ideali per qualsiasi design che necessiti di un po' meno pesantezza. Ad esempio, se provi ad aggiungere il bianco al blu, otterrai l'azzurro, o in altri termini, l'azzurro è una tinta del blu originale.
Cos'è un'ombra?
Una tonalità è un colore in cui il colore nero è stato mescolato in modo tale che l'oscurità sia visibile. Le sfumature vengono create scurendo il colore scelto e quindi il più vicino possibile a creare un effetto di stratificazione che non può che servire a valorizzare un disegno. Per esempio, combinando due tonalità di rosso nero originale in un mix si creerà una tonalità di rosso più scuro che si avvicina al rosso originale.
Cos'è il valore?
La tonalità si riferisce alla posizione del colore nello spettro più chiaro e più scuro. È una caratteristica significativa del colore e il suo ruolo principale è determinare la gamma di contrasto e visibilità del prodotto progettato. Un valore più alto significa un colore più chiaro e un valore più basso significa che il colore dei vestiti è più scuro. La prossimità consente di aumentare il valore e ottenere luci e ombre, che è in grado di aiutare a mettere a fuoco o creare profondità nelle composizioni.
Cos'è la saturazione?
La saturazione determina la quantità di quel particolare colore quando è dominante nella tinta. Le luminosità scalano i colori semplici in gamme complete o in una gamma desaturata dal bianco completo e nero al grigio. La saturazione viene solitamente amministrata per fornire ai progetti una modalità operativa specifica in base alla quale un'elevata saturazione fornisce energia mentre una saturazione minima crea una sensazione poco emozionante.
Cos'è un tono?
Un tono è un colore che si ottiene realizzandone un altro verso il grigio che porta alla creazione di un nuovo e in generale, colore tenero. Ridurre la saturazione del colore lo rende meno invadente, questo è, incluso in modo meno vibrante nel disegno per farlo sembrare più utile per stabilire toni tenui e raffinati nella disposizione dei colori.
Cos'è una tonalità?
La tonalità è conosciuta come il colore non mescolato con gli altri due strumenti, nero, bianco, o qualsiasi tonalità di grigio. Rappresenta la frequenza primaria della luce che descrive ciò che differenziamo come rosso, blu, verde, e così via. Le tonalità sono i componenti principali di tutti i colori e possono essere modificate aggiungendo tinte, sfumature, e toni di diverso grado per ottenere sequenze fluide di armonie simili o contrastanti.
Cosa sono le armonie di colore?
I valori congiunti sono tonalità combinate a seconda della loro posizione all'interno della ruota dei colori. Le sfumature di colore morbide e piacevoli/armonizzanti sono quei colori che sono adatti l'uno all'altro e hanno un aspetto gradevole alla vista. Queste combinazioni sono versatili e vengono comunemente applicate nel design e nel branding per creare un determinato stato d'animo o look. I regimi sono complementari, diviso complementare, triadico, quadrato e rettangolo, e analogo; ciascuno di essi produce diversi gradi di contrasto e unità.
Colori complementari
Nel cerchio dei colori, sono chiamati “colori complementari l’uno dell’altro”, gli esempi includono rosso/verde e blu/arancione. Quando lavorano fianco a fianco, i due colori attirano l'attenzione e danno un'impressione più forte che non si otterrebbe con la ripetizione continua di uno qualsiasi di essi. Questo tipo di miscela è particolarmente utile quando è richiesto un colore che attiri l'attenzione o che aumenti l'energia, ma non dovrebbe essere esagerato per non dominare la tela.
Complementare diviso
L'armonia dei colori complementari suddivisi utilizza una tonalità base e due tonalità tradizionalmente presenti su entrambi i lati del complemento della tonalità. Ad esempio, se il blu è il fondamento, successivamente verrà scelto un colore complementare diviso tra giallo-arancio e rosso-arancio. Mentre i colori complementari sono molto distinti e in forte contrasto, questo schema sembra avere un buon grado di vivacità. È particolarmente prezioso per i progetti che possono trarre vantaggio dall'iniezione di vivacità ma non devono diventare caotici.
Esplorazione di armonie cromatiche avanzate
1. Triadico
La separazione di tre colori nella ruota dei colori utilizzata in modo che formino un triangolo è nota come schema di colori triadico. Questi includono il rosso, giallo, e blu. Questa armonia crea una chiave vivace ed equilibrata perché contiene; o è derivato da, il colore primario. Il suo vantaggio principale è l'elevato contrasto; Tuttavia, i toni triadici sono abbastanza uguali e quindi creano un'armonia perfetta per temi dinamici e dall'aspetto luminoso.
2. Piazza
Lo schema dei colori quadrati comprende quattro colori distribuiti nel cerchio dei colori con intervalli uguali che formano un quadrato. Ciò che si nota sono molti contrasti e molta varietà negli abbinamenti, ma tutto è equilibrato. Di solito contiene due combinazioni di colori simmetriche. Le armonie quadrate funzionano bene poiché sono piuttosto universali e in termini di rapporti, possono creare disegni piuttosto luminosi e saturi; allo stesso tempo, la corretta selezione della tonalità richiede molta più attenzione all'armonia.
3. Rettangolo
Uno schema di colori rettangolare è simile allo schema di colori quadrato ma quattro colori sono due insiemi di colori complementari. Offre una buona simmetria e misure del design con molte scelte possibili allo stesso tempo. Offre flessibilità nel posizionamento degli elementi ma è adatto a progetti che devono apparire equilibrati in termini di colore poiché gli elementi utilizzano colori complementari, meglio per intero, disegni complessi.
4. Analogo
I colori complementari sono colori diametralmente opposti tra loro sulla ruota dei colori, come il blu, blu-verde, e verde. Molti di questi colori stanno bene insieme, producendo così un'estetica positiva ed equilibrata. Sono utilizzati al meglio per progetti che richiedono un tema a bassa attività che sia coerente. Schemi di colori analoghi sono solitamente costituiti da una tonalità accompagnata da alcune tonalità secondarie.
Perché il marrone non è un colore?
A causa di questa combinazione, il marrone è solitamente oggetto di discussioni riguardo al fatto se venga introdotto come un vero colore o meno. Di conseguenza, anche se un marrone non può essere un colore puro perché non offre la purezza della tonalità e nemmeno una vivacità o chiarezza come potrebbero pensare i puristi che analizzano all'infinito le cartelle colori per identificare e classificare, o anche una vera "ombra".,' ha un uso nel design, a modo suo, simboleggia il calore, stabilità, e suolo.
Il colore come strumento di produzione
Il colore gioca un ruolo fondamentale Servizi CNC, stampaggio a iniezione, pressofusione, E fabbricazione di lamiere:
- Servizi CNC: Il colore è utilizzato nella distinzione del materiale, inoltre nella marchiatura e nei trattamenti superficiali come l'anodizzazione.
- Stampaggio a iniezione: Le funzioni chiave consistono nel mantenere la continuità del colore e nel coordinare il colore della carta strutturata, oltre ad aumentare la visibilità del prodotto e fornire caratteristiche funzionali aggiuntive come la protezione dalle radiazioni UV.
- Pressofusione: I rivestimenti migliorano la produttività garantendo una maggiore durata e servizio del prodotto, oltre a migliorare l'identità del marchio.
- Fabbricazione di lamiere: Aggiungono valore grazie alla loro capacità di proteggere i prodotti e, allo stesso tempo, fungere da strumento di differenziazione del prodotto.
Conclusione
Il colore è un elemento attivo e piuttosto efficace nel design, marchio, e comunicazione. Purtroppo, nelle nostre applicazioni quotidiane tendiamo a dimenticare le basi della teoria del colore e del comportamento del colore, ma avere questa conoscenza aiuterà a progettare prodotti più efficienti e attraenti, interni, e grafica. Se vuoi suscitare un'emozione, sottolineare, o raggiungere l’unità, conoscere meglio il colore può probabilmente aiutare a migliorare il lavoro. Applicare il colore nel modo più efficiente possibile migliorerà in definitiva l'esperienza del cliente, consapevolezza del marchio, così come l'interazione.
Domande frequenti
Come la tinta e l'ombra sono diverse l'una dall'altra?
C'è la tinta che si ottiene mescolando il bianco all'interno di un colore in modo da produrre una tonalità più chiara e una tonalità che si ottiene includendo il nero nel colore per produrre una tonalità più scura.
Quale colore porta più fiducia?
Si ritiene generalmente che il blu simboleggia la fiducia e l’affidabilità che sono essenziali per l’identità aziendale.
Perché la teoria del colore è importante nel design?
Qualunque sia il colore utilizzato, può essere governato dalla teoria del colore per assicurarsi che raggiunga l'equilibrio e faccia appello all'estetica significativa e agli stati d'animo che vengono trasmessi.
Il colore può influenzare l’umore?
In effetti le emozioni possono essere influenzate dai colori; Per esempio, quando si vede il colore rosso, è probabile che ci sia una sensazione di eccitazione rispetto alla sensazione che si prova quando si vedono i colori blu.
Quali sono i colori analoghi?
I colori complementari sono quelli adiacenti tra loro sulla tabella dello spettro, dando unità ai disegni.
Perché il colore viene utilizzato come fattore di marketing??
Funziona come uno strumento informativo per l'acquirente e quindi svolge un ruolo importante quando viene intrapreso il processo di rebranding.
Quali sono i colori migliori per un sito Web e perché?
Questi tre colori vengono spesso utilizzati soprattutto durante la progettazione di siti Web perché hanno un aspetto gradevole ed elegante e il testo è facilmente visibile se si sceglie il blu scuro, verde, o marrone.