Tipo III, o anodizzazione dura, è un processo elettrochimico che forma uno strato di ossido di alluminio più spesso e resistente ai graffi alluminio E titanio leghe. L'anodizzazione migliora la resistenza alla corrosione, durezza, e resistenza all'usura rispetto ai normali metodi di finitura superficiale. In funzione, sono coinvolti diversi passaggi, compresa la pulizia, demuttazione acida, anodizzazione, colorazione, e sigillatura, per garantire che il metallo non sia graffiato e sia resistente. Inoltre, i rivestimenti anodizzati possono essere anche tinti in vari colori, che rende il processo efficiente in termini di protezione e aspetto estetico.
Colori di anodizzazione dura – Informazioni di base
Anodizzazione dura
Il prodotto anodizzato per uso finale è influenzato da fattori come il tipo di metallo, impostazioni del processo, e i coloranti utilizzati. Per l'anodizzazione vengono spesso utilizzati diversi colori. Questi possono includere; nero, blu, rosso, verde, e oro. Oltretutto, il processo di anodizzazione dura migliora le superfici delle parti metalliche/del prodotto. Perché costruisce una pelle più dura sulla superficie del materiale, migliorando così la forza complessiva. Il colorante penetra attraverso lo strato di ossido e crea un nuovo strato superficiale più spesso e più resistente rispetto al primo strato di ossido. Questo strato aggiuntivo non solo rende le parti esteticamente ricche ma ne migliora anche l'affidabilità e il funzionamento.
Come Colore L'anodizzazione dura ti avvantaggia nel tuo progetto?
Ci sono diversi motivi, che entrano in gioco; Alcuni comuni includono;
- Miglioramento estetico: Se le tue parti hanno bisogno di visibilità, allora è da preferire l'anodizzazione colorata.
- Maggiore durata: L'anodizzazione dura crea una pelle sulla superficie dell'alluminio, e così facendo si crea un ulteriore livello di protezione. Questa caratteristica è particolarmente importante in condizioni meteorologiche estreme in cui le parti rimangono intatte con elementi corrosivi.
- Durezza migliorata: Inoltre, l'anodizzazione aumenta la durezza superficiale del metallo, e offre durata. Ciò a sua volta aumenta la durata delle parti/componenti.
- Isolamento elettrico: L'anodizzazione dura fornisce anche un isolamento elettrico utile nelle applicazioni elettriche in cui la conduttività deve essere regolata.
- Attrito inferiore: L'anodizzazione lo è, Inoltre, significativo dove è necessario ridurre l'attrito sulla superficie metallica. Ti aiuta a ridurre il materiale che rischia di usurarsi a causa dell'attrito.
Anodizzazione a colori: Processo e metodi
Passaggi per l'anodizzazione colorata:
In questo caso, prenderemo come esempio l'alluminio.
- Preparazione della superficie: Prima di tutto, pulisci l'alluminio con una soluzione di lisciva diluita. Mescolare 3 cucchiai di liscivia con mezzo litro di acqua distillata. Questo passaggio rimuove tutti gli strati anodizzati precedenti dal substrato di alluminio del pezzo.
- Anodizzazione elettrochimica: Fissare il bagno di anodizzazione con la miscela di acido solforico e acqua in ragione di 1:1. Collega l'alluminio e la batteria per avviare il processo elettrochimico. Questa fase dura normalmente circa 45 minuti in un ambiente o in una stanza ben ventilata, a seconda delle condizioni atmosferiche.
- Tintura: Nel processo di anodizzazione, immergere il metallo in un bagno di colorante caldo per circa 15 minuti dopo l'anodizzazione. Alcune opzioni disponibili includono l'oro, bronzo, blu, verde rosso, rame, nero, argento, grigio, e bronzo.
- Sigillatura: Finalmente, è necessario applicare un sigillante chimico che aiuterà a preservare il colore dell'alluminio e a prolungarne l'utilizzo.
Colore Metodi di anodizzazione:
Tipicamente, ci sono tre tipi di anodizzazione:
- Tipo 1 Anodizzazione: Nel tipo 1, l'acido cromico viene utilizzato come elettrolita nel processo dell'esperimento. Crea uno strato di ossido non conduttivo e viene comunemente chiamato strato anodico. Ciò è particolarmente vantaggioso per rafforzare l'adesione della vernice e preservare il substrato, rispettivamente.
- Tipo 2 Anodizzazione: È costituito da acido solforico (H2SO4). Il tipo 2 l'anodizzazione rende lo strato anodico più spesso e poroso e come tale può trattenere più colorante. Questa finitura è sigillata per bloccare il lavoro di colore eseguito sui mobili o su qualsiasi altro prodotto che sia stato trattato con questo tipo di finitura.
- Tipo 3 Anodizzazione (Anodizzazione a rivestimento duro): Utilizza anche acido solforico ma forma lo strato anodico più spesso dei tre acidi. La forza di questo metodo è che è più permanente, soprattutto per le zone che ricevono molto traffico.
Conseguenze di Colore Anodizzazione dura sulle dimensioni della parte
Parti in alluminio anodizzato con rivestimento duro
L'anodizzazione dura comporta la conversione di parte dell'alluminio di base in ossido di alluminio (Al₂O₃). L'anodizzazione di tipo III è suddivisa in due, la prima metà dello spessore del rivestimento si fonde con la superficie dell'alluminio mentre la seconda metà rimane come strato esterno. Per esempio, se viene applicato uno spessore di rivestimento di 0,002’’, puoi aspettarti un cambiamento dimensionale di 0,001 '' su ciascuna superficie.
Nel caso, stai ordinando nuove parti, è fondamentale descrivere i rivestimenti desiderati nel tuo ordine. A tal fine, assicurarsi che tutti i requisiti specificati siano soddisfatti. Nel caso di sezioni sottili che necessitano di dimensioni o tolleranze elevate, Topsbest-precision lavora a stretto contatto con te per garantire che lo spessore di anodizzazione della tua parte rispetti le specifiche esatte, richiesto nel prodotto finale.
Colori standard di anodizzazione dura
In anodizzazione dura, sarai in grado di ottenere diversi colori standard. Ogni colore ha i suoi vantaggi e il suo aspetto adorabile varia a seconda del tipo di lega, e la procedura di anodizzazione. Ecco alcune delle opzioni disponibili:
- Anodizzazione chiara: Come suggerisce il nome, la finitura è incolore e non colorata come tutte le altre finiture del prodotto. L'anodizzazione trasparente viene utilizzata per prevenire la corrosione del metallo e per mantenere il colore previsto.
- Anodizzazione nera: È uno in cui i capelli sono tinti di nero, e poi rimane con una finitura nera opaca. Viene scelto principalmente per il suo aspetto attraente.
- Anodizzazione oro: La finitura anodizzata oro è realizzata con colorante giallo. Conferisce alle parti metalliche un aspetto estetico e ne migliora l'integrità.
- Anodizzazione rossa: Anodizzazione rossa, è tipicamente, selezionato per rendere una parte rossa brillante, un colore che renda la parte ben visibile e facilmente visibile.
- Anodizzazione blu: Quando si usa il colorante blu, significa, stai scegliendo una finitura di colore da blu medio a scuro. Normalmente, applicato per la sua bellezza.
- Anodizzazione verde: L'anodizzazione verde viene applicata a causa della sua rarità.
Tuttavia, se preferisci un certo colore, altri colori come il viola, rosa, e bronzo sono possibili anche.
Specifiche standard per Colore Anodizzazione a rivestimento duro
Nell'anodizzazione dura vengono seguite diverse linee guida standard per garantire qualità e prestazioni. Queste specifiche includono:
- MIL-A-8625, Tipo III: Uno standard militare. Generalmente, comporta processi di anodizzazione dura, che fornisce i requisiti per il rivestimento anodico.
- AMS 2469: Per le specifiche dei materiali aerospaziali.
- ASTM B580, Tipo A: La norma ASTM, fornisce informazioni sui rivestimenti di anodizzazione dura e sulle loro caratteristiche.
- ISO 10074: Questi sono gli standard internazionali, e fornire anche informazioni sulla qualità dell'anodizzazione dura.
- MIL-A-63576 (Sigillato in PTFE): Il grado delle specifiche militari. Contiene disposizioni per la sigillatura in PTFE nei rivestimenti anodizzati duri.
- AMS 2482 (Sigillato in PTFE): La specifica del materiale aerospaziale si riferisce alla sigillatura in PTFE su superfici anodizzate dure.
Applicazioni di Colore Anodizzazione dura
L'anodizzazione dura viene applicata in diversi settori produttivi grazie alla buona protezione, e miglioramento dell'aspetto dei prodotti. I principali consumatori di anodizzazione includono:
- Medico: Specifico per strumenti chirurgici e apparecchiature mediche, doveva essere duraturo e resistente.
- Produzione alimentare: Applicato dove la pulizia e l'immunità alla ruggine sono una considerazione importante.
- Militare: Utilizzato in parti che richiedono un grado più elevato di resistenza all'usura.
- Settore automobilistico: Per le parti del motore e altre parti che devono avere elevata resistenza e basso attrito.
- Alloggiamento: Utilizzato nella costruzione di edifici come finiture e per scopi decorativi e protettivi.
- Elettrico: Viene utilizzato anche in parti che devono fornire isolamento e resistenza alla corrosione.
- Macchinari: Utilizzato per aumentare la durata delle parti meccaniche.
- Petrolchimico: Per parti soggette ad agenti chimicamente reattivi e ad altre condizioni sfavorevoli.
- Aviazione: Applicato in parti aerospaziali per una maggiore efficienza operativa e durata.
- Robotica: Per quei componenti, si prevede che subiranno molto stress e tensione.
Alcuni dei componenti che solitamente vengono trattati con anodizzazione dura sono i pistoni, teste dei cilindri, leve, piastre riscaldanti, dischi a camme, cuscinetti, ugelli, valvole, ingranaggi, e scudi anti-esplosione.
Linee guida per ottenere un'anodizzazione di colore coerente
Per ottenere un colore uniforme in tutte le parti anodizzate è necessario attenersi alle seguenti linee guida:
- Elaborazione batch: Per mantenere la coerenza del colore nei componenti, Devono essere trattati insieme come un lotto. Il motivo è che, quando raggruppati, le possibilità che alcune parti abbiano colori diversi dalle altre sono notevolmente ridotte.
- Campioni approvati: Per verificare l'accuratezza del colore è necessario utilizzare sempre campioni approvati. Non è corretto quando si utilizzano immagini digitali. Perché i maghi possono alterarsi a seconda dell'illuminazione e delle impostazioni dello schermo. Come abbiamo notato, i campioni fisici sono più utili in termini di confronto dei colori.
- Anodizzazione centralizzata: Tutte le parti dovrebbero essere anodizzate dalla stessa azienda, utilizzando lo stesso tipo di materiale. Ciò semplifica il controllo sui vari parametri che possono essere applicati ed elaborati nel processo di anodizzazione, ottenendo così un colore coerente.
Come rimuovere il colore da una parte anodizzata se non corrisponde
Se scopri che il colore della tua parte anodizzata non è quello che volevi. Poi, non devi preoccuparti di questo. Hai diverse scelte per la sua rimozione. Tuttavia, il metodo tipico che utilizzerai varierà a seconda delle condizioni della tua parte; se è sigillato o non sigillato e il tipo di colorante.
Per anodizzato sigillato parti, soluzioni di stripping cromiche o fosforiche, vengono normalmente utilizzati. Questo metodo ti aiuterà a rimuovere il colorante preservando la tua parte nel processo. Se non ti dispiace il fatto che parte della superficie dell'alluminio verrà danneggiata, puoi usare un mordenzante alcalino per rimuovere il colorante.
Per parti anodizzate non sigillate, è possibile utilizzare a 10-15% soluzione di acido nitrico. La concentrazione specificata è utile quando si applicano molti coloranti, anche se potrebbe non essere sempre efficace.
Conclusione
Per concludere, l'anodizzazione è un processo elettrolitico tipicamente adottato per miglioramenti superficiali e miglioramento della finitura superficiale. Ha aggiunto durabilità e migliorato la durata delle parti. Questo articolo mostra come anodizzare e colorare le parti metalliche e cosa bisogna considerare quando si tratta di abbinare i colori. Puoi ottenere ottimi risultati a buon mercato se sai cosa stai facendo. Tuttavia, il processo di anodizzazione può sembrare complicato e richiede la gestione di professionisti esperti. COSÌ, Se stai cercando un partner che ti aiuti con il tuo progetto di anodizzazione, contattaci Massima precisione per servizi di anodizzazione di alto livello.
1 pensato a “Colori di anodizzazione dura: Cosa devi sapere”